Sul finire degli anni 90 un piccolo gruppo di amici, tutti professionisti con figli, inizia a sognare di fare della Scienza una storia per tutti.
Già da qualche anno, attraverso l’Associazione Sinapsi, si sono impegnati nella divulgazione scientifica, sostenendo l’importanza di far capire all’uomo della strada i vantaggi che gli derivano dalle scoperte scientifiche.
Sono fermamente convinti che conoscere i progressi della ricerca renda più liberi e che, quindi, l’interesse per la scienza sia una scelta di libertà.
A partire da un'idea di Raffaella Ravasio e Umberto Corrado condivisa dagli amici Alessandro Bettonagli, Gianvito Martino, Andrea Moltrasio e Mario Salvi, muovono i primi passi organizzando qualche conferenza nella propria città, s’impegnano soprattutto a togliere quell’aura di sacralità agli ambiti accademici, a fare incontrare l’uomo della strada, in modo rigoroso ma semplice e accattivante, con le grandi scoperte scientifiche.
Di lì a poco inizia la meraviglia: nel 2003 due delle quattro conferenze del primo Festival della Scienza di Bergamo registrano il tutto esaurito.
Si tratta di temi non facili eppure la partecipazione è altissima e la risposta della città e della gente comune è straordinaria.
Nel 2005 il desiderio di conoscenza di questo pubblico appassionato, incoraggia i sei amici ad immaginare di dare continuità a quanto iniziato e, grazie all’intenso lavoro di costruzione di buone relazioni e alla condivisione profonda del senso di questo impegno, coinvolgono le principali istituzioni del territorio- Confindustria Bergamo, Camera di Commercio, UBI Banca, Università degli Studi di Bergamo e Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e fondano l’Associazione BergamoScienza.
L’Associazione BergamoScienza si pone degli obiettivi concreti: creare una nuova cultura della divulgazione scientifica, che possa “educare” soprattutto i giovani alla conoscenza; generare un volano di interesse e di crescita di una cultura dello sviluppo basata sulla conoscenza; garantire un metodo di divulgazione basato sull’indipendenza culturale e una fruibilità alla portata di tutti.
I soci fondatori stabiliscono, altresì, la completa gratuità agli eventi.
Dopo più di dieci anni di successi e un costante incremento del pubblico partecipante agli eventi di BergamoScienza, nel 2015, l’Associazione su sollecitazione dei cittadini, delle scuole, delle imprese e dell’amministrazione comunale inaugura la sua sede permanente: il BergamoScienceCenter, promessa di continuità della divulgazione scientifica per tutto l'anno.
Al centro della struttura associativa di BergamoScienza ci sono I SOCI. Possono diventare Soci dell'Associazione tutti i cittadini italiani e stranieri residenti o domiciliati in Italia. Possono entrare a far parte dell'Associazione BergamoScienza anche le Associazioni e i Circoli, gli enti pubblici e privati che intendono favorire lo sviluppo e la diffusione della cultura e in particolare della cultura scientifica.
I soci condividono gli obiettivi e lo stile dell'organizzazione e sono gli ambasciatori di BergamoScienza e del suo manifesto.
Riuniti in assemblea condividono i risultati e i percorsi futuri e partecipano a tutti gli eventi organizzati aggiungendo il proprio sguardo critico e di valore.
Il Consiglio Direttivo ha tra i propri compiti la facoltà di deliberare sulle questioni riguardanti l'attività dell'Associazione, per attuare le sue finalità secondo le direttive dell'Assemblea.
Inoltre, i membri del Consiglio possono deliberare su ogni atto di carattere patrimoniale e finanziario che ecceda l'ordinaria amministrazione, sulle domande di ammissione di nuovi Soci e sull'adesione e partecipazione dell'Associazione a enti e istituzioni pubblici e privati, designandone i rappresentanti da scegliere tra i Soci.
Il Comitato Scientifico svolge funzioni consultive, affiancando il Consiglio Direttivo in tutte le attività e le manifestazioni culturali dell'Associazione. Il Comitato Scientifico può proporre al Consiglio Direttivo la nomina di commissioni particolari di studio e di ricerca nel campo di attività congeniali all'Associazione.
Il Comitato Organizzativo, indetto dal Segretario Generale, in base allo Statuto vigente, si occupa di coordinare e pianificare le iniziative culturali e scientifiche dell'Associazione, in particolare le attività del Festival BergamoScienza.
Il Comitato Giovani è il gruppo che raccoglie i volontari di BergamoScienza di età compresa tra i 16 e i 30 anni. Oltre al coordinamento dei volontari, ruolo del Comitato è promuovere BergamoScienza anche al di fuori del periodo del Festival, proporre eventi e iniziative, accrescere la diffusione dei valori dell’Associazione e stimolare lo spirito associativo favorendo la partecipazione alla vita di BergamoScienza soprattutto da parte dei giovani.
Il COSI è un gruppo composto da interni di BergamoScienza e da professionisti esterni - tutti under 40/50 - che portano esperienza e contatti maturati nel campo della divulgazione scientifica e in ambienti affini.
Il suo ruolo è quello di dialogare con il Comitato Scientifico, con la segreteria dell’Associazione e con la segreteria organizzativa del Festival, per elaborare un programma integrato che faccia sintesi e valorizzi il lavoro di tutte le Commissioni.
La Commissione Scuole, indetta dal Segretario Generale in base allo Statuto vigente, a supporto delle attività organizzative dell'Associazione ed in particolare del Festival BergamoScienza. La Commissione valuta i progetti delle Scuole e riporta eventuali necessità al Comitato Organizzativo, gestisce i Rapporti con le scuole e segue i progetti in tutte le fasi dalla progettazione alla realizzazione offrendo la propria esperienza.
La Commissione Mostre e Laboratori, indetta dal Segretario Generale in base allo Statuto vigente, a supporto delle attività organizzative del Festival BergamoScienza. La Commissione valuta i progetti presentati dai Soggetti pubblici e privati e riporta al Segretario Generale e al Comitato Organizzativo.
Il gruppo delle volontarie e dei volontari - over 35 - sono una preziosa realtà per l'Associazione e il Festival. Sono oltre 80 le persone che da diversi anni partecipano attivamente alle iniziative del festival o che si occupano di aspetti specifici dell'attività di BergamoScienza.
VEDI L'ELENCO COMPLETO
Sono il cuore di BergamoScienza.
Il festival BergamoScienza vive e cresce ogni anno anche grazie al contributo fondamentale di numerosi volontari, che dedicano il loro tempo e le loro energie con passione e spirito di partecipazione.
Tanti i modi di esser volontari di BergamoScienza:
- gli studenti delle scuole: sono il vero motore della manifestazione, ciò che rende BergamoScienza unica nel panorama italiano: fanno da guide a mostre e laboratori e aiutano lo staff durante gli eventi del Festival, fornendo informazioni sul programma, accogliendo i vistatori e gestendo gli spazi della manifestazione.
- il Comitato Giovani (<35 anni): qui arrivano gli studenti più motivati e che oltre al tempo del Festival, da ormai più di un anno, si occupano di organizzare alcune attività al BergamoScienceCenter.
In particolare a loro si deve l'ideazione del format del ScienceCinema (dibattito e visione di film in lingua originale e a tema scientifico), la realizzazione della caccia al tesoro Mat-Enigma (in collaborazione con i giovani tutor di Mat-Net) per le vie del centro cittadino, l'Escape Room a tema scientifico musicale e gli Aperitivi scientifici tra formazione e orientamento.
I ragazzi del Comitato Giovani si incontrano almeno una volta al mese, collaborano alla buona riuscita degli eventi del ScienceCenter e talvolta mangiano insieme una pizza o fanno una gita fuori porta.
Attualmente sono circa una trentina e per conoscerli più da vicino basta un Like alla loro pagina FB Comitato Giovani BergamoScienza
- il gruppo di volontari e volontarie senior che dalla prima edizione del Festival (2003) garantisce l'accoglienza e tutte le informazioni necessarie al pubblico del grande evento nelle tante location cittadine.
Hanno aderito a BergamoScienza per "contribuire attivamente alla creazione di un futuro sostenibile per i giovani" e, fortunatamente, non hanno più smesso.
"Spesso ci fanno la domanda del perché non lasciamo tutto ai giovani e la risposta è semplice: l'età perde di significato, indossiamo la stessa maglietta e siamo tutti uguali, quello che poi accade realmente, quando siamo insieme, è un puro scambio di abilità per la crescita d'entrambi."
Roberta Frigeni, Segretaria Volontari Senior
Sono volontari tutti i membri del Consiglio Direttivo, del Comitato Scientifico, della Commissione Scuola e della Commissione Mostre e Laboratori.
Per informazioni e per maggiori dettagli UNISCITI A NOI
Comune di Bergamo
Contributo liberale - Festival edizione XVI - 15.000 €
C.C.I.A.A. di Bergamo
Contributo liberale - Festival edizione XVI - 120.000 €
Università degli Studi di Bergamo
Contributo liberale - Festival edizione XVI - 20.000 €
Regione Lombardia
Contributo liberale - Festival edizione XVI - 20.000 €
Regione Lombardia
Contributo liberale - Festival edizione XVII - 10.500 €
INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica
Contributo liberale - Festival edizione XVII - 15.000 €
Comune di Bergamo
Utilizzo spazio - Palazzo Frizzoni (4-6, 11-13, 18-20 ottobre 2019)
Comune di Bergamo
Utilizzo spazio - Teatro Creberg (18 e 20 ottobre 2019)
Comune di Bergamo
Utilizzo spazio - Auditorium Piazza della Libertà (2-23 ottobre 2019)
Comune di Bergamo
Utilizzo spazio - Ex Ateneo di Bergamo (2-23 ottobre 2019)
Comune di Bergamo
Utilizzo spazio - Ex Chiesa della Maddalena (2-23 ottobre 2019)
Comune di Bergamo
Utilizzo spazio - Ex Carcere di Sant’Agata (2-23 ottobre 2019)
Comune di Bergamo
Utilizzo spazio - Porta S. Agostino (2-23 ottobre 2019)
Provincia di Bergamo
Utilizzo spazio - Sala Manzù (8-21 ottobre 2018)
Provincia di Bergamo
Utilizzo spazio - Spazio Viterbi (8-21 ottobre 2018)