Al centro della struttura associativa di BergamoScienza ci sono I SOCI. Possono diventare Soci dell'Associazione tutti i cittadini italiani e stranieri residenti o domiciliati in Italia. Possono entrare a far parte dell'Associazione BergamoScienza anche le Associazioni e i Circoli, gli enti pubblici e privati che intendono favorire lo sviluppo e la diffusione della cultura e in particolare della cultura scientifica.
I soci condividono gli obiettivi e lo stile dell'organizzazione e sono gli ambasciatori di BergamoScienza e del suo manifesto.
Riuniti in assemblea condividono i risultati e i percorsi futuri e partecipano a tutti gli eventi organizzati aggiungendo il proprio sguardo critico e di valore.
Il Consiglio Direttivo ha tra i propri compiti la facoltà di deliberare sulle questioni riguardanti l'attività dell'Associazione, per attuare le sue finalità secondo le direttive dell'Assemblea.
Inoltre, i membri del Consiglio possono deliberare su ogni atto di carattere patrimoniale e finanziario che ecceda l'ordinaria amministrazione, sulle domande di ammissione di nuovi Soci e sull'adesione e partecipazione dell'Associazione a enti e istituzioni pubblici e privati, designandone i rappresentanti da scegliere tra i Soci.
Il Comitato Scientifico svolge funzioni consultive, affiancando il Consiglio Direttivo in tutte le attività e le manifestazioni culturali dell'Associazione. Il Comitato Scientifico può proporre al Consiglio Direttivo la nomina di commissioni particolari di studio e di ricerca nel campo di attività congeniali all'Associazione.
Il Comitato Organizzativo, indetto dal Segretario Generale, in base allo Statuto vigente, si occupa di coordinare e pianificare le iniziative culturali e scientifiche dell'Associazione, in particolare le attività del Festival BergamoScienza.
Il Comitato Giovani è il gruppo che raccoglie i volontari di BergamoScienza di età compresa tra i 16 e i 30 anni. Oltre al coordinamento dei volontari, ruolo del Comitato è promuovere BergamoScienza anche al di fuori del periodo del Festival, proporre eventi e iniziative, accrescere la diffusione dei valori dell’Associazione e stimolare lo spirito associativo favorendo la partecipazione alla vita di BergamoScienza soprattutto da parte dei giovani.
Il COSI è un gruppo composto da interni di BergamoScienza e da professionisti esterni - tutti under 40/50 - che portano esperienza e contatti maturati nel campo della divulgazione scientifica e in ambienti affini.
Il suo ruolo è quello di dialogare con il Comitato Scientifico, con la segreteria dell’Associazione e con la segreteria organizzativa del Festival, per elaborare un programma integrato che faccia sintesi e valorizzi il lavoro di tutte le Commissioni.
La Commissione Scuole, indetta dal Segretario Generale in base allo Statuto vigente, a supporto delle attività organizzative dell'Associazione ed in particolare del Festival BergamoScienza. La Commissione valuta i progetti delle Scuole e riporta eventuali necessità al Comitato Organizzativo, gestisce i Rapporti con le scuole e segue i progetti in tutte le fasi dalla progettazione alla realizzazione offrendo la propria esperienza.
La Commissione Mostre e Laboratori, indetta dal Segretario Generale in base allo Statuto vigente, a supporto delle attività organizzative del Festival BergamoScienza. La Commissione valuta i progetti presentati dai Soggetti pubblici e privati e riporta al Segretario Generale e al Comitato Organizzativo.
Il gruppo delle volontarie e dei volontari - over 35 - sono una preziosa realtà per l'Associazione e il Festival. Sono oltre 80 le persone che da diversi anni partecipano attivamente alle iniziative del festival o che si occupano di aspetti specifici dell'attività di BergamoScienza.
VEDI L'ELENCO COMPLETO