Due missioni complementari, Solar Orbiter dell’ESA e Parker Solar Probe della NASA, puntano a osservare e misurare l’attività del sole a una distanza ravvicinata. Dotate di strumentazioni sofisticate e resistenti alle condizioni più estreme, le due sonde ci permetteranno di svelare alcuni dei segreti meglio serbati dalla nostra stella, che non è solo il motore gravitazionale di tutto il Sistema Solare, ma è anche la fonte di energia che garantisce la sopravvivenza della vita sul pianeta Terra. Cosa avviene nei poli solari? Perché la corona solare è molto più calda della sua superficie? Da dove originano il vento e le tempeste solari? E quanto rappresentano un pericolo per le nostre infrastrutture tecnologiche? Studiare la nostra stella, la sua atmosfera e i suoi comportamenti ci permetterà non solo di comprendere meglio il nostro passato, ma anche di ridurre al minimo alcuni rischi per il nostro futuro.
ATTENZIONE !!! Tutti gli utenti già registrati prima del 30.08.2017 sono stati disattivati, è necessario pertanto procedere con una nuova registrazione. REGISTRATI ORA
Cliccando sul pulsante sottostante puoi effettuare una donazione tramite la piattaforma di paypal, con un account o semplicemente con carta di credito.