Per diventare socio dell'Associazione BergamoScienza è necessario inoltrare una richiesta specifica al Consiglio Direttivo dell'Associazione.
La domanda va inviata a info@bergamoscienza.it indicando i dati anagrafici, i propri contatti e le motivazioni della richiesta.
L'ammissione dei soci avviene su domanda degli interessati con presentazione da parte di almeno due persone o enti che siano già soci. L'accettazione delle domande per l'ammissione dei nuovi soci è deliberata dal Consiglio Direttivo.
Le iscrizioni decorrono dal primo gennaio dell'anno in cui la domanda è accolta. Il socio è tenuto al pagamento di una quota di iscrizione all'Associazione ed annualmente al versamento di un contributo.
La quota associativa per le persone fisiche è di 200,00 €. Per le persone giuridiche è di 1.000,00 €
L'appartenenza all'Associazione ha carattere libero e volontario, ma impegna gli aderenti al rispetto delle risoluzioni prese dai suoi organi rappresentativi, secondo le competenze statutarie.
La qualità di socio comporta la possibilità di frequenza all'Associazione ed alle manifestazioni organizzate dalla stessa.
Tutti i soci maggiori di età hanno diritto di voto per l'approvazione e le modifiche dello statuto e dei regolamenti e per la nomina degli organi direttivi dell'Associazione.
E' esclusa la temporaneità della partecipazione.
Il sostegno dei soci garantisce la continuità delle iniziative di divulgazione scientifica organizzate al BergamoScienceCenter anche nel corso dell'anno.
Grazie anche a questo prezioso contributo si può continuare a garantire la gratuità di partecipazione alle attività proposte a Scuole, famiglie e singoli individui.
Per saperne di più
Il Volontariato è un' imperdibile occasione per vivere BergamoScienza dietro le quinte ed essere parte del suo successo, ma soprattutto per conoscere tante altre persone con cui condividere passioni e interessi!
Non serve essere degli esperti di Scienza ma è fondamentale la passione e la voglia di lavorare insieme ad un progetto educativo importante.
Che tu sia uno studente, un pensionato, un'imprenditrice, che tu abbia un'ora, tre giorni, sei mesi di tempo libero, in BergamoScienza ci sarà almeno un'opportunità di essere presente: potrai farlo durante le due settimane del festival oppure lungo tutto l'anno al BergamoScienceCenter.
Potrai partecipare a tutti gli eventi, supportare le attività di segreteria, promuovere la nostra storia presso le scuole o inventare qualcosa di nuovo purché nel segno della Scienza e al grido #YESWESCIENCE!
Che aspetti dunque? Vuoi entrare anche tu a far parte dei volontari di BergamoScienza?
Vai al form di invio richiesta sarai contattato da un nostro volontario :)
Per saperne di più vai alla pagina
BergamoScienza è nata e ha potuto evolvere in tutti questi anni grazie al sostegno del territorio, delle imprese e delle istituzioni che ne fanno parte.
In particolare la collaborazione con le aziende ha permesso una continua attenzione allo sviluppo della conoscenza scientifico-tecnologica dei più giovani, futuri professionisti e innovatori e, parallelamente, ha garantito all'Associazione e al Festival di restare al passo con le novità nell'ambito cui si riferisce e di presentare al pubblico approfondimenti nelle più diverse tematiche: ambiente, innovazione, digitalizzazione, robotica, meccatronica ecc.
Nel sostenere il Festival le imprese hanno scelto innanzitutto di condividere il progetto educativo e culturale stabilito dal Manifesto e di abbinare il proprio marchio e la propria mission a quello di questo evento internazionale.
Oggi partecipare a BergamoScienza significa scegliere insieme la modalità di questa collaborazione, condividendo gli obiettivi e lo stile in un dialogo che deve essere avviato, ogni volta, con attenzione e ascolto reciproci.
Da questa relazione possono nascere: sponsorizzazioni, eventi condivisi e attività di co-marketing, sempre attente al valore primario della divulgazione scientifica accessibile a tutti e offerta gratuitamente a bambini, giovani e adulti.
L'ultima edizione del Festival ha visto la partecipazione di oltre 152.000 persone, mentre quasi 19.000 sono i visitatori del primo anno di vita del BergamoScienceCenter. Ad ogni Festival vengono prodotte circa 6.000 t-shirt per i volontari, i soci e gli sponsor di BergamoScienza e il programma cartaceo è stampato in circa 25.000 copie.
Se siete un'impresa e volete unirvi a BergamoScienza, vi invitiamo a contattarci scrivendo una mail a associazione@bergamoscienza.it
così potremo incontrarci per conoscerci meglio.
Per il Festival:
Tutti gli anni nel mese di Gennaio, BergamoScienza pubblica un bando (Call) aperto alle Scuole di ogni ordine e grado e ai privati, intesi come enti, associazioni, imprese, musei, fondazioni ma anche singoli individui che vogliano presentare un'attività da inserire nel Festival dello stesso anno.
Si possono proporre Conferenze, Spettacoli, Mostre e Laboratori interattivi purché coerenti con le finalità della manifestazione (rif. Statuto).
In particolare l'Associazione sottolinea che:
L’accettazione della proposta è su base competitiva e dipende sia dal giudizio scientifico espresso dal Comitato Scientifico e dalle Commissioni di competenza dell’Associazione BergamoScienza, sia dalla compatibilità di budget valutato dalla Segreteria Generale e dalla Presidenza dell’Associazione BergamoScienza.
La partecipazione al Festival è subordinata esclusivamente al valore scientifico e culturale dei progetti proposti che devono dimostrare:
Per il BergamoScienceCenter:
Le proposte di collaborazione o di eventi non riferite al periodo del Festival possono essere inoltrate alla Segreteria Associativa che provvederà ad indirizzarle alle commissioni di riferimento.
Per informazioni:
Associazione BergamoScienza
035 215992
festival@bergamoscienza.it
bsc@bergamoscienza.it
"BergamoScienza è la perfetta occasione per ricordarsi di essere sempre curiosi e chiedere sempre perché."
Fiorenzo Omenetto, Tufts University di Medford, USA.
Se condividi la bellezza e l’importanza della Scienza per tutti, se credi che la formazione e l’orientamento dei nostri giovani, così come il continuo aggiornamento degli adulti siano un importante volano di sviluppo, sostieni i nostri progetti e permettici di continuare a garantire la gratuità per tutti.
Dona ora
tramite bonifico
ASSOCIAZIONE BERGAMOSCIENZA
con causale: erogazione liberale a favore delle attività di BergamoScienza.
UBI Banca SpA
Sede di Bergamo: piazza V. Veneto, 8
c/c n. 26458
IBAN IT86D0311111101000000026458
tramite Carta di credito/Paypal
Cliccando sul pulsante sottostante puoi effettuare una donazione tramite la piattaforma di paypal, con un account o semplicemente con carta di credito.
Destinare il 5 per 1000 dell’IRPEF all’Associazione BergamoScienza è davvero semplice e non costa nulla.
Basta apporre una firma sulla propria dichiarazione dei redditi e indicare nella casella “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’art. 10, c. 1, lett a), del D.Lgs n.460 del 1997” il codice fiscale dell’Associazione: 95150570166.
Tutti i modelli per la dichiarazione dei redditi (Unico, 730, CUD) hanno uno spazio dedicato alla “Scelta per la destinazione del 5 per mille dell’IRPEF” e non si tratta di un’alternativa all’8 per mille.
A titolo di esempio, qui sotto riproduciamo il modulo per l’opzione del 5×1000 che fa parte del fascicolo cartaceo di un Modello 730, opportunamente compilato e firmato da un ipotetico contribuente (Mario Rossi).