Scheda evento

Calendario eventi

Il futuro non è più quello di una volta


  • Categoria: Conferenza
  • Tipologia: Inaugurazione
  • Etichetta: Parliamo di scienza
  • Tipo di visita: Visita libera
  • Luogo: Piattaforma da remoto
  • Durata: 90 minuti
  • Accessibilità: garantita
  • Live streaming: Si

BergamoScienza 2020 è un’edizione speciale, tutta in digitale.

Diamo il via alla XVIII edizione del festival con un’inaugurazione “Premium” che vede la partecipazione di 5 Premi Nobel, 1 Premio Oscar e 2 Premi IG-Nobel.

Il futuro non è più quello di una volta

Barry Marshall Premio Nobel 2005 per la Medicina, Craig Mello Premio Nobel 2006 per la Medicina, Martin Chalfie Premio Nobel 2008 per la Chimica e Jack Szostak ed Elizabeth Blackburn Premi Nobel 2009 per la Medicina, ci racconteranno la loro visione del futuro, intervistati da Gianvito Martino e Mario Salvi, soci fondatori dell’Associazione  BergamoScienza.

Un dialogo intenso fra comunità scientifica e società, con al centro il valore della scienza: non solo per la sua capacità di produrre avanzamento della conoscenza e nuove soluzioni tecnologiche, ma soprattutto per diffondere un modo di pensare, di comportarsi, di scegliere e prendere decisioni consapevoli.

Un corto da Oscar

Ralph Eggleston vincitore del Premio Oscar 2002 per il cortometraggio Pennuti Spennatidescriverà, intervistato da Giuliana Galati ed Edwige Pezzulli divulgatrici scientifiche di Superquark+, il suo lavoro all’interno degli studi Pixar e le fasi di sviluppo del progetto che ha portato alla realizzazione delle scenografie di Wall-e e Gli Incredibili in un connubio perfetto tra scienza e fantascienza.

Una vita da IG-Nobel

Marc Abrahams, ideatore e maestro di cerimonie dei Premi IG-Nobel assegnati alle ricerche più “improbabili” dell'anno, racconterà queste strane, divertenti e perfino assurde ricerche scientifiche insieme a Silvano Gallus Premio IG-Nobel 2019 per la Medicina e Alessandro Pluchino Premio IG-Nobel 2010 per il Management.

Accompagnati da Luca Perri, coordinatore dei COSI Comitato Organizzativo Scienza e Innovazione di BergamoScienza e da Adrian Fartade, storico della scienza e divulgatore scientifico, gli ospiti d’eccezione del premio IG-Nobel ci faranno scoprire quanto alcune ricerche non siano inutili ma nascondano insegnamenti scientifici che "prima fanno ridere e poi danno da pensare".

Si ringrazia

Camera di Commercio Bergamo, SIAD

Filtra sessioni evento




Date disponibili

Effettua l'accesso o registrati gratuitamente per prenotare gli eventi di BergamoScienza!

Eventi correlati

Potrebbe interessarti anche

Piattaforma da remoto, - -
33437,33439,33486,33443,33445,33527,33531,33634,33673,33762,33776,33886,33814,33822,33845,33850,33855,33862,33869,34343,34557,33935,33961,33983,34005,34027,34049,34071,34093,34294,34185,34904,34965,34968,35037,35069,42180,42183,42189,42192,42196,42203,42276,42289,42452,42466,43804,47207,48786,48788,48789,48790,48791,48784,48785,48919,48938,48959,49035,49065,49249,49651,49715,52876,62123,49265,49267,49269,49374,49376,49378,49451,49468,49457,49474,61413,61416,61419,61422,61715,61717,61709,61719,61711,61712,61713,61726,61723,61724,61725,65643,65644,65645,65646,65647,66836,66838,66839,66840,66904,66905,66906,66907,70969,70974,70976,71042,71057,71116,71123,71125,71127,71129,71131,71133,71135,71221,71222,71223,71410,71446,71491,71524,71532,71570,71609,71633,71657,71664,71667,71715,71741,73676,74775,75593,78505,78682,78918,78919,78920,78921,78922,78923,79029